Pagine

domenica 23 febbraio 2014

A proposito di Davies, di Joel ed Ethan Coen (2013)




                                                                              “ The same imagery which occurs also means”
                                             
                                                                                                                     Marcus B. Hester


                               “A volte è bello ascoltare canzoni, e sentirle
                               cantare ancora, come i racconti e le favole della
                               nonna”.
                                             Francesco Guccini


Nella sequenza iniziale di “A proposito di Davies”, i fratelli Coen decidono di mostrarci subito il protagonista, Llewyn Davis, dal nome gallese difficilmente pronunciabile, mentre canta “Hang me, oh hang me”, una canzone del repertorio del folk classico statunitense, ripreso dai due registi quasi a voler rappresentare un “personaggio principale” che tuttavia si autodemistifica nel momento stesso del suo proporsi sulla scena. Un “Io impiccato”, dalle origini appunto impronunciabili, che porta dentro di sé una madre morta (Green, 1980), costretto a vagare nomadicamente, in modo afinalistico, per le strade del Greenwich Village, a New York, oppure a Chicago, oppure non importa dove, poiché Llewyn abita in un non-luogo dell'Essere, in un àtopos perennemente ciclico, coattivo, sfuggente: la Grande Assente nella vita di Llewyn (e in tutto il film) è appunto la madre. 

La madre è la vera protagonista del film, una madre il cui deficit di reverie determina e costruisce il mondo surreale abitato da Llewyn Davies. Il cantante folk che vediamo muoversi e vagare alla deriva di una vita senza alcuna progettualità e senso, è  infatti ciò che potremmo definire con Bion un “pensiero senza pensatore”, che tuttavia un pensatore non lo troverà mai. Il film dei Coen immerge lo spettatore in un clima di assoluto “pessimismo cosmico”, laddove non ci fa apparentemente intravedere alcuna possibilità di Speranza, di Legame. In questo film non sembra infatti essere presente traccia di un qualsiasi Oggetto Buono, oppure di un contenitore di coppia capace di favorire evoluzioni trasformative, di estrinsecare un qualunque abbozzo di crescita psichica. Il risultato di queste assenze radicali, basali, è che il mondo abitato da Llewyn è un inferno esistenzialistico, un errare nell'incertezza più assoluta all'interno di relazioni solamente parassitarie. L'assenza di reverie nel passato, genera un'assenza di futuro: Davies è un eterno figlio che non può mai diventare padre, che si lascia dietro di sé relazioni sessuali occasionali con donne che  Davies mette incinte ma che poi se ne vanno allevando il figlio da sole, oppure abortendo. 

A. Green (1980), riferendosi al concetto psicoanalitico di “madre interna morta”, parla di un quadro clinico al cui centro non emergono aspetti depressivi, ma narcisistico-distruttivi, con un investimento ipercompensato e non autentico dell'Io. La non presenza di Odio e di Amore intesi come tessuto affettivo che costruisce il Legame, porta invece ad una “tendenza zero”, come destrutturazione dell'Io stesso, come involuzione dell'Io verso il vuoto. Davies infatti (come afferma Green) non può fare altro che “tenere vivo l'Io” passando da un divano all'altro in case di “amici”, oggetti alternativi ma incapaci di colmare il vuoto di un lutto difficilmente elaborabile. Non siamo però dalle parti di un quadro melanconico, nel quale è presente una tensione relazionale pur su base narcisistica. Siamo invece in un momento precedente a tale quadro, cioè in una stasi ciclica e indifferenziata, in-differente all'Oggetto, come rispecchiamento di un non  riconoscimento del Soggetto da parte dell'Oggetto medesimo. Tornando a Bion potremmo dire che i Coen ci mostrano una “frammentazione statica” (Bion, 1967), un dinamismo apparente che nasconde una inautenticità relazionale di base. 

Per chi frequenta la poetica cinematografica dei fratelli Coen, non sarà difficile, visionando questo film, individuare nella loro narrazione “a proposito di Davies” , anche un forte rimando alle radici ebraiche, a quel tormento esistenziale che accompagna le vite dei protagonisti delle loro opere precedenti (in particolare ricordiamo Fargo, 1996; Il grande Lebowski, 1998; Non è un paese per vecchi, 2007, tratto dall'omonimo romanzo di Cormac McCarthy).  Da un certo punto di vista Llewyn Davies è l'incarnazione stessa del popolo ebraico: “Ho girato tutto il mondo. Sono salito su una montagna e lì ho fatto resistenza. Ma ora mi impiccheranno”, recita il testo della canzone iniziale cantata da Davies al Gaslight Cafè di New York City. 

La poetica di Joel ed Ethan Coen sembra tuttavia volerci dire qualcosa in più rispetto alla  semplice descrizione pessimistica della vuota ciclicità esistenziale in cui si trova immerso Davies (un Oscar Isaac molto intenso pur nell'interpretazione di un personaggio che si muove nell'America degli anni '60,  a tratti antipatico e asociale). I Coen sembrano segnalarci che il non-senso della vita di Davies può trovare un nuovo senso proprio nella ciclicità della struttura narrativa stessa, cioè in quel dispositivo di risemantizzazione narratologica che è l'opera cinematografica, così come lo sono anche le canzoni che il protagonista canta nel corso della pellicola. L'episodio iniziale dell'incontro di Davies con l'uomo misterioso che lo prende a pugni nel vicolo, è infatti ripresa nel finale, ma acquista solo in apres coup un significato che all'inizio non eravamo stati in grado di cogliere.

“A proposito di Davies” appare così una sorta di rappresentazione paradossale ed estremistica di quella “pulsione a significare” di cui hanno recentemente parlato Giaconia, Pellizzari e Rossi (1997), concetto ripreso da Umberto Eco ed utilizzato da questi Autori in ambito psicoanalitico per indicare la tensione conoscitivo-curativa su cui si fonda il lavoro della coppia analitica. Il pessimismo coeniano vira cioè, in questo film, verso l'idea che la narrazione e le sue strutture significanti, nella loro ricorsività anche coattiva e deterministica, facciano intravedere il germe di una “grammatica generativa” affettiva e peculiare all'umano sentire, grammatica capace di rimettere in qualche modo in moto il motore della speranza. A differenza del suo partner suicida, Davies continua, nonostante tutto, a cantare le sue struggenti canzoni, a New York come a Chicago, di fronte a un pubblico che ascolta, determinando così lo spazio per una nuova, inedita tensione relazionale e conoscitiva. In fondo è proprio ciò che accade in analisi, spazio relazionale nel quale anche il racconto più doloroso, ambiguo o straniante riceve un'accoglienza e si muove, attraverso quella  “competenza” (Giaconia, Pellizzari, Rossi, 1997) che è l'ascolto analitico, verso nuove possibilità di simbolizzazione. Forse è quello che affermava anche Freud nel Compendio di Psicoanalisi, a proposito del transfert: “...l'inconscio -che normalmente è il nostro avversario-ci dà una mano, giacché gli è propria una naturale 'spinta ascensionale' e a nulla aspira tanto come a varcare i confini che gli sono imposti e a giungere fino all'Io, penetrando nella coscienza” (Freud, 1938, OSF, XI, 606). 

Questa spinta straniante, perturbante, mobilitata dal setting, acquista una valenza di intenzionalità che va alla ricerca di un senso affettivamente e umanamente condiviso all'interno di una relazione competente.  Per i Coen è il set-setting cinematografico in particolare, e la costruzione estetico-narrativa in generale, a porsi come spazio potenziale capace di rompere la coazione del non-senso, aprendosi così ad una ulteriore, seppur sempre limitata comprensione dell'esistere.

Regia: Joel e Ethan Coen Soggetto e Sceneggiatura: Joel e Ethan Coen Fotografia: Bruno Delbonnel Montaggio: Roderick Jaynes  Musiche: Angela Burnett Cast: Oscar Isaac, Carey Mulligan, Justin Timberlake, Garrett Hedlund, John Goodman, F. Murray Abraham, Adam Driver, Max Casella, Ethan Phillips, Alex Karpovsky, Stark Sands Nazione:  USA Produzione:  Mike Zoss Productions, Scott Rudin Productions, Studio Canal Durata: 105 min. 

5 commenti:

  1. Angelo:

    Proprio ieri, scrivevo ad un amico: " Ti è mai capitato di fare anziché fare? Fantasticare, sognare di fronteggiare piccole cose che non affronterai da vero signore del rimando, certo, se in un vuoto ideale non saresti in grado di rispondere; Sapresti e dunque non sapresti, ma, soprattutto, la tua fortezza infinita non aderirebbe alla vita reale".

    Pensieri non filtrati, insomma.

    Leggerò con attenzione la recensione, per ora, mi fermo all' ispirato Bion.

    Cristian

    RispondiElimina
  2. ammazza, complimenti per l'interpretazione psicanalitica! ;)

    RispondiElimina
  3. Disamina davvero interessante; l'aspetto psicanalitico è importante nell'analisi di molti film e tu riesci a sviscerarlo senza tuttavia dimenticare l'aspetto strettamente cinematografico (nessuno dei due dovrebbe scavalcare l'altro, a mio parere). Mi piacerebbe sapere cosa scriveresti su film recenti come "Solo Dio Perdona" e "The Master", due opere diversissime che hanno sicuramente a che fare con la presenza/assenza della "madre" (parlo da completo ignorante della teoria, comunque).

    RispondiElimina
  4. Angelo:;

    L' inganno della sottrazione.

    Se la madre del " Protagonista " Fosse viva ma egli conscio di averla uccisa, vivrebbe comunque da disadattato.

    Per vincere, l' unica è risalire all' intero scacchistico, uscire dall' apparenza visiva.

    Una specie di ribaltamento de " Il Sesto Senso ".

    Buona Domenica.

    Cristian

    RispondiElimina
  5. @ Cristian: in realtà la "madre interna morta", per Green, è lei che "uccide" l'anima e la vitalità del figlio. Un bambino è sempre "innamorato" di sua madre, non credo mai la ucciderebbe. Comunque si potrebbe discettare lungamente.

    @ Marco:grazie! E' anche pubblicata sul sito della Società Psicoanalitica Italiana.

    @ Stefano: Psicoanalisi e Cinema hanno molte parentele. L'importante è non aggrovigliare troppo i rami dell'albero genealogico, e tenere distinte certe competenze. Grazie della visita :)

    RispondiElimina